passa al testo principale

Termini tecnici

In questa sezione vengono spiegati i termini tecnici utilizzati nel manuale.

A

B

C

D

F

I

K

L

M

N

P

R

S

T

U

W

A

  • Modalità punto di accesso (Access point mode)

    La macchina è utilizzata come router wireless per connettersi a dispositivi di comunicazione esterni in modalità wireless (ad esempio computer, smartphone o tablet) in ambienti privi di router wireless. Utilizzando la modalità punto di accesso (connessione diretta) è possibile connettere alla macchina un massimo di cinque dispositivi.

  • Ad hoc

    Impostazione della macchina e del computer client in base alla quale la comunicazione wireless viene effettuata su base peer-to-peer. Ad esempio, tutti i client con lo stesso SSID/nome di rete comunicano direttamente gli uni con gli altri. Non è necessario un router wireless. Questa macchina non supporta la comunicazione ad hoc.

  • Password amministratore (Admin Password)

    La password amministratore in IJ Network Tool utilizzata per limitare l'accesso agli utenti della rete. È necessario immetterla per accedere alla stampante e modificare le impostazioni della stampante.

  • AES

    Metodo di crittografia. Facoltativo per WPA/WPA2. Un algoritmo crittografico sicuro adottato dagli enti governativi degli Stati Uniti per l'elaborazione delle informazioni.

  • Network AirPort (infrarossi) (AirPort Network (Infra))

    Configurazione della macchina e del computer client in cui tutte le comunicazioni wireless passano attraverso un router wireless.

  • Metodo di autenticazione (Authentication Method)

    Metodo utilizzato da un router wireless per autenticare una stampante tramite una rete wireless. Questi metodi sono reciprocamente compatibili.

    Quando si utilizza WEP come metodo di crittografia, il metodo di autenticazione è in grado di gestire l'impostazione Sistema aperto (Open System) o Chiave condivisa (Shared Key).

    Per WPA/WPA2, il metodo di autenticazione è PSK.

    • Auto

      La stampante modifica automaticamente il proprio metodo di autenticazione per corrispondere al router wireless.

    • Sistema aperto (Open System)

      Con questo metodo di autenticazione, il partner di comunicazione viene autenticato senza l'utilizzo della chiave WEP anche se è selezionata l'opzione Usa password (WEP) (Use Password (WEP)).

    • Chiave condivisa (Shared Key)

      Con questo metodo di autenticazione, il partner di comunicazione viene autenticato con la chiave WEP impostata per la crittografia.

B

  • Bonjour

    Servizio incorporato nel sistema operativo Mac OS X che consente di rilevare automaticamente le periferiche collegabili in una rete.

C

  • Canale

    Il canale di frequenza per la comunicazione wireless. Nella modalità infrastruttura, il canale viene automaticamente modificato per corrispondere a quello impostato per il router wireless. Questa macchina supporta i canali da 1 a 13. (I canali 12 e 13 non sono supportati a seconda del paese o della regione di acquisto.) Il numero di canali utilizzabili per la rete LAN wireless varia in base alla regione o al paese.

D

  • Funzionalità server DHCP (DHCP server functionality)

    Il router assegna automaticamente un indirizzo IP a ogni avvio della stampante o del PC in rete.

  • Connessione diretta (modalità punto di accesso)

    La macchina è utilizzata come router wireless per connettersi a dispositivi di comunicazione esterni in modalità wireless (ad esempio computer, smartphone o tablet) in ambienti privi di router wireless. Utilizzando la connessione diretta (modalità punto di accesso) è possibile connettere alla macchina un massimo di cinque dispositivi.

  • Server DNS (DNS server)

    Server che converte i nomi dei dispositivi in indirizzi IP. Quando si specificano gli indirizzi IP manualmente, specificare l'indirizzo del server primario e di quello secondario.

F

  • Firewall

    Sistema che impedisce l'accesso non autorizzato alla rete da parte di un computer. Per impedire l'accesso è possibile utilizzare la funzione firewall di un router a banda larga, il software di protezione installato nel computer oppure il sistema operativo del computer.

I

  • IEEE 802.11b

    Standard internazionale per le reti LAN wireless che utilizzano l'intervallo di frequenza a 2,4 GHz con una produttività di un massimo di 11 Mbps.

  • IEEE 802.11g

    Standard internazionale per le reti LAN wireless che utilizzano l'intervallo di frequenza a 2,4 GHz con una produttività di un massimo di 54 Mbps. Compatibile con 802.11b.

  • IEEE 802.11n

    Standard internazionale per LAN wireless che utilizza intervalli di frequenza da 2,4 GHz e 5 GHz. Anche se si utilizzano due o più antenne simultaneamente o si ottiene una velocità di trasferimento maggiore utilizzando più canali di comunicazione contemporaneamente, l'apparato collegato potrebbe influire sulla velocità di trasmissione.

    Alla velocità di trasferimento massima di 600 Mbps, è possibile comunicare con più terminali di computer in un raggio di circa dodici metri.

    Compatibile con 802.11b e 802.11g.

  • Indirizzo IP

    Un numero univoco formato da quattro parti separate da punti. Tutte le periferiche di rete collegate a Internet dispongono di un indirizzo IP. Esempio: 192.168.0.1

    Un indirizzo IP viene in genere assegnato automaticamente da un router wireless o un server DHCP del router.

  • IPv4/IPv6

    Protocolli di rete utilizzati su Internet. IPv4 utilizza indirizzi a 32 bit, mentre IPv6 utilizza quelli a 128 bit.

K

  • Formato chiave (Key Format)

    Selezionare ASCII o Esadecimale (Hex) come formato chiave (WEP) della password. Il carattere utilizzabile per la chiave WEP varia in base ai formati di chiave selezionati.

    • ASCII

      Stringa di 5 o 13 caratteri che può includere caratteri alfanumerici e trattini bassi "_". Opera una distinzione fra lettere maiuscole e minuscole.

    • Hex

      Stringa di 10 o 26 cifre che può contenere valori esadecimali (0 - 9, A - F e a - f).

  • Lunghezza chiave (Key Length)

    La lunghezza della chiave WEP. È possibile selezionare 64 bit o 128 bit. Le chiavi di lunghezza superiore consentono di impostare una chiave WEP più complessa.

L

  • Qualità del collegamento (Link Quality)

    Lo stato della connessione tra il router wireless e la stampante con esclusione delle interferenze viene indicato con un valore compreso tra 0 e 100%.

  • LPR

    Un protocollo di stampa indipendente dalla piattaforma utilizzato nelle reti TCP/IP. Non supporta la comunicazione bidirezionale.

M

  • Indirizzo MAC (ID AirPort) (MAC Address (AirPort ID))

    Noto anche come indirizzo fisico. Un identificativo hardware univoco e permanente assegnato dal produttore alle periferiche di rete. Gli indirizzi MAC hanno una lunghezza di 48 bit e sono scritti come numeri esadecimali separati da due punti, ad esempio 11:22:33:44:55:66.

N

  • Rete (SSID) (Network (SSID))

    Etichetta univoca per rete LAN wireless. Viene spesso rappresentata come nome di rete o nome del router wireless.

    L'SSID consente di distinguere una rete LAN wireless da un'altra per evitare interferenze.

    La stampante e tutti i client di una rete wireless devono utilizzare lo stesso SSID per essere in grado comunicare gli uni con gli altri. Il SSID può avere una lunghezza massima di 32 caratteri ed è composto da caratteri alfanumerici. È anche possibile fare riferimento al SSID con il relativo nome di rete.

P

  • Password (WEP)/Password (chiave WEP)

    Metodo di crittografia utilizzato da IEEE 802.11. Chiave di protezione condivisa utilizzata per crittografare e decrittografare i dati inviati su reti wireless. Questa stampante supporta lunghezze delle chiavi di 64 bit o 128 bit, formati di chiavi di codice ASCII o esadecimali e numeri di chiavi compresi fra 1 e 4.

  • Prestazioni

    Indica se la stampante può essere utilizzata o meno.

  • Server proxy (Proxy server)

    Server che collega un computer connesso tramite LAN a Internet. Quando si utilizza un server proxy, specificare l'indirizzo e il numero di porta del server proxy.

  • PSK

    Un metodo di crittografia utilizzato da WPA/WPA2.

R

  • Router

    Un dispositivo di trasmissione per effettuare la connessione a un'altra rete.

S

  • Livello del segnale (Signal Level)

    La potenza del segnale ricevuto dalla stampante dal router wireless viene indicata con un valore compreso tra 0 e 100%.

  • SSID

    Etichetta univoca per rete LAN wireless. Viene spesso rappresentata come nome di rete o nome del router wireless.

    L'SSID consente di distinguere una rete LAN wireless da un'altra per evitare interferenze.

    La stampante e tutti i client di una rete wireless devono utilizzare lo stesso SSID per essere in grado comunicare gli uni con gli altri. Il SSID può avere una lunghezza massima di 32 caratteri ed è composto da caratteri alfanumerici. È anche possibile fare riferimento al SSID con il relativo nome di rete.

  • Mascheramento (Stealth)

    In modalità di mascheramento, i router wireless risultano nascosti poiché non vengono trasmessi i relativi SSID. Per accedere al router wireless e rilevarlo, il client deve specificare l'SSID.

    La modalità di mascheramento è denominata "network chiuso".

  • Indirizzo Subnet Mask (Subnet Mask Address)

    L'indirizzo IP include due componenti: l'indirizzo di rete e l'indirizzo host. Subnet mask utilizzata per calcolare l'indirizzo della subnet mask dall'indirizzo IP. La subnet mask viene in genere assegnata automaticamente da un router wireless o da un server DHCP del router.

    Esempio:

    Indirizzo IP: 192.168.127.123

    Subnet mask: 255.255.255.0

    Indirizzo subnet mask: 192.168.127.0

T

  • TCP/IP

    Suite di protocolli di comunicazione utilizzata per la connessione degli host su Internet o su una rete LAN. Questo protocollo consente a vari terminali di comunicare gli uni con gli altri.

  • TKIP

    Protocollo di crittografia utilizzato da WPA/WPA2.

U

  • USB

    Interfaccia seriale progettata per consentire di eseguire la connessione a caldo delle periferiche, ad esempio collegandole e scollegandole senza spegnerle.

W

  • WEP/Chiave WEP

    Metodo di crittografia utilizzato da IEEE 802.11. Chiave di protezione condivisa utilizzata per crittografare e decrittografare i dati inviati su reti wireless. Questa stampante supporta lunghezze delle chiavi di 64 bit o 128 bit, formati di chiavi di codice ASCII o esadecimali e numeri di chiavi compresi fra 1 e 4.

  • Wi-Fi

    Associazione internazionale che certifica l'interoperabilità dei prodotti LAN wireless in base alla specifica IEEE 802.11.

    Questa macchina è un prodotto autorizzato Wi-Fi.

  • Rete wireless

    Una rete che, anziché essere collegata con cavi fisici, è connessa mediante una tecnologia wireless, ad esempio Wi-Fi.

  • Router wireless (Wireless Router)

    Un ricetrasmettitore wireless o una stazione base che riceve informazioni dai client wireless/dalla macchina e li ritrasmette. Necessario in una rete di infrastrutture.

  • WPA

    Struttura di sicurezza presentata da Wi-Fi Alliance nell'ottobre 2002. La protezione risulta più efficace rispetto alla chiave WEP.

    • Autenticazione (Authentication)

      WPA definisce i seguenti metodi di autenticazione: utilizzo di WPA Personal senza server di autenticazione e utilizzo di WPA Enterprise che richiede un server di autenticazione.

      Questa macchina supporta WPA Personal.

    • Passphrase

      Questa chiave crittografica viene utilizzata per eseguire l'autenticazione di WPA Personal.

      La passphrase deve essere una stringa composta da 8 a 63 caratteri alfanumerici oppure un valore esadecimale a 64 cifre.

  • WPA2

    Struttura di sicurezza presentata da Wi-Fi Alliance nel settembre 2004 come versione successiva di WPA. Offre un meccanismo di crittografia più sicuro tramite lo standard AES (Advanced Encryption Standard).

    • Autenticazione (Authentication)

      WPA2 definisce i seguenti metodi di autenticazione: utilizzo di WPA2 Personal senza server di autenticazione e utilizzo di WPA2 Enterprise che richiede un server di autenticazione.

      Questa macchina supporta WPA2 Personal.

    • Passphrase

      Questa chiave crittografica viene utilizzata per eseguire l'autenticazione di WPA2 Personal.

      La passphrase deve essere una stringa composta da 8 a 63 caratteri alfanumerici oppure un valore esadecimale a 64 cifre.

  • WPS (Wi-Fi Protected Setup)

    WPS è uno standard per la creazione semplice e sicura di una rete wireless.

    In Wi-Fi Protected Setup vengono utilizzati due metodi principali:

    immissione PIN, un metodo obbligatorio per la configurazione di tutti dispositivi certificati WPS

    PBC (Push Button Configuration): un pulsante fisico presente nell'hardware o un pulsante simulato nel software.